Incontro europeo di Strasburgo
L’incontro europeo si svolgerà a Strasburgo dal 28 dicembre 2013 al 1° gennaio 2014
Arrivare due giorni prima
Per il buon svolgimento dell’incontro è essenziale che un numero sufficiente di giovani arrivino due giorni prima per aiutare. I volontari che arrivano il 26 dicembre possono aiutare in diversi modi, in base alle esigenze:
- aiutare ad accogliere le persone che arrivano il 28 dicembre ;
- aiutare nei gruppi di lavoro (distribuzione dei pasti, pulizia, preparazione dei luoghi di preghiera, ...) ;
- essere di supporto nell’animazione in una parrocchia ;
- cantare nel coro durante le preghiere comuni (da indicare sull’iscrizione).
I giovani che arrivano il 28 dicembre possono aiutare nei gruppi di lavoro o nel coro.
Tutti coloro che vengono per aiutare prenderanno anche parte alle diversi attività dell’incontro.
Giovani sotto i 18 anni
I giovani di età inferiore ai 18 anni devono portare con loro un modulo compilato con l’autorizzazione scritta dei genitori che possono partecipare all’incontro europeo. Questo modulo nomina una persona come legalmente responsabile per loro durante l’incontro.
Per favore verificate se è necessaria l’autorizzazione anche per uscire dal vostro paese.
Coloro che hanno 16 anni
Possono partecipare all’incontro solo dal 28 dicembre, a condizione che siano accompagnati da responsabili maggiorenni che restano con loro durante tutto l’incontro, un uomo per due ragazzi, una donna per due ragazze. Questi accompagnatori saranno alloggiati in famiglie con i giovani che accompagnano.
Adulti oltre i 35 anni e famiglie
Gli incontri europei sono rivolti principalmente ai giovani e non sono previsti per gli adulti oltre i 35 anni, a meno che non accompagnino un gruppo o abbiano una responsabilità nella pastorale giovanile. Gli altri adulti e le famiglie sono invitati a venire a Taizé nell’ambito del programma per chi ha più di 35 anni e per le famiglie.
Arrivare due giorni prima
Per il buon svolgimento dell’incontro è essenziale che un numero sufficiente di giovani arrivino due giorni prima per aiutare. I volontari che arrivano il 26 dicembre possono aiutare in diversi modi, in base alle esigenze:
- aiutare ad accogliere le persone che arrivano il 28 dicembre ;
- aiutare nei gruppi di lavoro (distribuzione dei pasti, pulizia, preparazione dei luoghi di preghiera, ...) ;
- essere di supporto nell’animazione in una parrocchia ;
- cantare nel coro durante le preghiere comuni (da indicare sull’iscrizione).
I giovani che arrivano il 28 dicembre possono aiutare nei gruppi di lavoro o nel coro.
Tutti coloro che vengono per aiutare prenderanno anche parte alle diversi attività dell’incontro.
Età
Gli incontri europei sono destinati in primo luogo ai giovani tra i 17 e i 35 anni.Giovani sotto i 18 anni
I giovani di età inferiore ai 18 anni devono portare con loro un modulo compilato con l’autorizzazione scritta dei genitori che possono partecipare all’incontro europeo. Questo modulo nomina una persona come legalmente responsabile per loro durante l’incontro.
Per favore verificate se è necessaria l’autorizzazione anche per uscire dal vostro paese.
Coloro che hanno 16 anni
Possono partecipare all’incontro solo dal 28 dicembre, a condizione che siano accompagnati da responsabili maggiorenni che restano con loro durante tutto l’incontro, un uomo per due ragazzi, una donna per due ragazze. Questi accompagnatori saranno alloggiati in famiglie con i giovani che accompagnano.
Adulti oltre i 35 anni e famiglie
Gli incontri europei sono rivolti principalmente ai giovani e non sono previsti per gli adulti oltre i 35 anni, a meno che non accompagnino un gruppo o abbiano una responsabilità nella pastorale giovanile. Gli altri adulti e le famiglie sono invitati a venire a Taizé nell’ambito del programma per chi ha più di 35 anni e per le famiglie.
Alloggio
Nelle famiglie a tutta la regione, nelle città e villaggi in Francia e Germania. Può essere che qualcuno sia alloggiato nelle sale parrocchiali, nelle scuole o palestre. Tutti devono portare un materassino e un sacco a pelo. I giovani disabili si iscrivono in ottobre o novembre per prevedere un alloggio adatto.La partecipazione alle spese
La partecipazione al contributo proposto copre i pasti, l’alloggio, i trasporti, l`allestimento della Fiera e le spese dell’accoglienza. Non è lo stesso per tutti, si tengono infatti in conto le possibilità dei paesi d’origine di ciascuno. Per i giovani italiani il contributo è di 75 € (per gli albanesi 25 €) . Chi arriva il 26 dicembre dà lo stesso contributo. Per gli adulti di più di 35 anni il contributo è di 115 € (per gli albanesi 40 €), fatta eccezione per i responsabili dei gruppi che possono dare lo stesso contributo dei giovani. (Queste somme sono solo indicative.)Il viaggio e la preparazione
Programmate di arrivare a Strasburgo la mattina del 28 dicembre tra 8 e le 12, o prima delle 15 il 26 dicembre. Non c’è accoglienza il 25 e il 27 dicembre! Organizzatevi per ripartire da Strasburgo il 1° gennaio dopo le 17. In ogni paese i gruppi potranno unirsi per il viaggio. Alcune idee per preparare questo incontro saranno pubblicate nei prossimi mesi.
L’iscrizione
Una lista di referenti regionali si troverà sul sito a partire da settembre. Dovrete inviare l’iscrizione non a Taizé ma al referente della vostra zona e partecipare agli incontri di preparazione.Termine ultimo per l’iscrizione: il 1° dicembre.
Commenti